Archivi tag: una cartella di libri

QUATTRO SORELLE, LA SAGA DI MALIKA FERDJOUKH

Libri dal comò. Consigli di lettura

 

La saga delle “Quattro sorelle” di Malika Ferdjoukh è una storia dolce e toccante che racconta la vita di quattro sorelle, rimaste sole dopo la morte dei genitori. Ogni libro è dedicato a una di loro: Enid, Hortense, Bettina e Geneviève.

La loro casa, una grande villa sulla scogliera, diventa un luogo pieno di ricordi, emozioni e avventure. Anche se hanno personalità diverse, le sorelle sono molto unite e affrontano insieme le difficoltà della vita. Ogni volume rappresenta una stagione diversa e riflette le sfide e i cambiamenti che ciascuna sorella deve affrontare.

Nel primo libro, “Enid”, l’autunno fa da sfondo alle avventure della sorella più giovane, sempre curiosa e piena di energia. “Hortense”, invece, ci porta nell’inverno, un periodo più silenzioso e introspettivo, in cui la sorella riflette molto su se stessa. Con “Bettina”, la primavera arriva con emozioni intense e conflitti tipici dell’adolescenza, mentre “Geneviève” rappresenta l’estate, con la sorella maggiore che cerca di prendersi cura di tutte, mantenendo la famiglia unita.

La serie ci mostra come, nonostante le difficoltà, i legami familiari possano essere forti e importanti. Con una scrittura semplice e coinvolgente, la storia di queste sorelle riesce a far riflettere e commuovere, parlando di amore, crescita e resilienza. Una lettura perfetta per chi cerca una storia di famiglia piena di calore e sentimenti!

Ad impreziosire i quattro volumi troviamo le delicate e poetiche copertine illustrate da Luca Tagliafico.

 Le quattro illustrazioni  catturano perfettamente l’atmosfera e la personalità di ciascun libro attraverso l’uso sapiente dei colori, delle stagioni e della composizione, mantenendo come elemento centrale la grande villa, che diventa quasi un simbolo delle sorelle e della loro vita insieme.

 Il modo in cui Tagliafico usa la luce, le ombre e i colori stagionali, dal caldo autunno dorato in “Enid”, all’inverno tranquillo e azzurro di “Hortense”, passando per la primavera tenue di “Bettina” e l’estate vivace di “Geneviève”.

A valorizzare i quattro volumi troviamo anche il grande lavoro di traduzione di  Chiara Carminati. La sua traduzione riesce a preservare la delicatezza e la profondità dello stile di Malika Ferdjoukh, mantenendo intatte le sfumature emotive e poetiche della narrazione originale.

Chiara Carminati, con la sua esperienza nel mondo della poesia, porta nella traduzione un’attenzione particolare al ritmo e alla musicalità della lingua, riuscendo a trasmettere la leggerezza e la forza dei dialoghi tra le sorelle. Il suo lavoro non è solo un trasferimento linguistico, ma un vero e proprio atto di cura che permette al lettore italiano di immergersi nelle atmosfere familiari, senza perdere la magia e l’intimità del testo originale.

Grazie a questa sinergia tra illustrazioni e traduzione, la saga delle “Quattro sorelle” risplende in ogni sua parte, offrendo al lettore un’esperienza completa e coinvolgente, sia visiva che letteraria.

 

A cura di Una cartella di libri

………………………………………………………………………………………………………………

Quattro sorelle, di Malika Ferdjoukh, traduzione a cura di Chiara Carminati, Pension Lepic, 

Desideri prenotare la tua copia? Clicca qui 

 

La Diga

Un Viaggio Musicale nella Memoria

In che modo la musica può diventare un ponte tra il passato e il presente, aiutandoci a non dimenticare ciò che è stato?

La Diga di David Almond, con le straordinarie illustrazioni di Levi Pinfold, esplora proprio questo concetto. L’albo racconta, in modo delicato e poetico, la storia toccante di una valle che sta per essere sommersa dalle acque a causa della costruzione di una diga. Un padre e sua figlia, prima che la valle venga completamente coperta, visitano per l’ultima volta i luoghi e le case abbandonate. Durante questo percorso, la ragazza suona il violino, donando musica e vita agli spazi ormai vuoti. I suoni si mescolano al paesaggio e rimangono nell’aria, come a voler preservare la memoria di ciò che è stato. Quando la valle è ormai un lago, la musica e i ricordi continuano a vivere, radicati nella nuova realtà.

Non si tratta solo di una passeggiata malinconica, ma di un atto di resistenza poetica: la musica è il simbolo della memoria e della vita che, nonostante tutto, continua.

Il testo di David Almond è straordinariamente evocativo e poetico. Almond utilizza una prosa minimale ma potente, che riesce a trasmettere un forte senso di perdita e di trasformazione. Le parole sono scelte con grande cura e sembrano suonare esse stesse come una melodia. Un aspetto che colpisce del testo è come Almond riesca a trasformare un evento concreto, come la costruzione di una diga, in una riflessione universale sul passare del tempo e sulla necessità di ricordare ciò che viene perso. Le illustrazioni di Levi Pinfold sono una parte fondamentale dell’esperienza del libro. Le tavole sono dominate da paesaggi vasti e cieli maestosi, che sottolineano l’immensità della natura rispetto alla piccolezza dell’uomo. Un’immagine particolarmente potente è quella della bambina e del padre in piedi sull’erba, con il violino in mano, mentre intorno a loro si stende il paesaggio della valle. C’è un uso sapiente dei colori: i toni freddi e sfumati delle illustrazioni contribuiscono a creare un’atmosfera malinconica, quasi sospesa nel tempo. Anche gli uccelli che volano sopra le loro teste sembrano suggerire un’idea di libertà e di continuità, come se la natura, nonostante tutto, non potesse essere davvero contenuta o cancellata. Il significato principale del libro sembra risiedere nella capacità della memoria e dell’arte di sopravvivere anche quando i luoghi fisici vengono trasformati o distrutti. La diga, simbolo del progresso e della modernità, contiene l’acqua ma non può contenere i ricordi e le emozioni che legano le persone a quei luoghi. La musica, suonata dalla bambina, diventa così il veicolo con cui queste memorie si mantengono vive.

La Diga è un libro che va oltre la semplice narrazione di una trasformazione fisica di un luogo: diventa una riflessione poetica e visiva sul valore dei ricordi, dell’arte e della musica come mezzi per preservare ciò che rischia di essere dimenticato. David Almond e Levi Pinfold ci accompagnano in un viaggio emotivo che parla della fragilità e della bellezza di ciò che viene trasformato dal tempo e dal progresso. Questo libro offre ai lettori un’opportunità unica di esplorare temi complessi in modo delicato e suggestivo, e invita alla riflessione profonda sull’importanza di mantenere viva la memoria, proprio come la musica che continua a risuonare anche dopo che l’ultimo suono si è spento.

In un contesto educativo, rappresenta un potente strumento per stimolare empatia, creatività e consapevolezza ambientale, invitando i ragazzi a riflettere su ciò che conta davvero nel nostro mondo in costante cambiamento.

A cura di Una cartella di libri

………………………………………………………………………………………………………………

LA DIGA, di David Almond, Illustrazioni di Levi Pinfold, Orecchio Acerbo, 2018

Desideri prenotare la tua copia? Clicca qui 

La DigaDavid AlmondLevi PinfoldOrecchio AcerboUn albo illustrato che esplora il potere della musica nel preservare la memoria di una valle sommersa da una diga. Letteratura per bambini

Un libro che va oltre la semplice narrazione, diventando una riflessione poetica e visiva sul valore dei ricordi e dell’arte.Tre Libretti sul Comò

Lettori Fuoriclasse

Gruppo di lettura per ragazze e ragazzi Scuola Primaria di Secondo Grado.

Hai tra gli 11 e i 13 anni e ti piace immergerti in mondi fantastici, avventure mozzafiato o storie incredibili? 

Allora questo posto è per te! Unisciti al nostro Gruppo di lettura, dovre potrai scoprire nuovi libri, fare nuove amicizie e condividere le tue idee con altrə ragazzə che, come te, amano la natura. 

Ogni mese ci incontreremo per parlare dei libri che stiamo leggendo, esplorare nuovi generi e discutere delle storie che ci appassionano. Ma non è tutto! Oltre a leggere, avremo giochi, quiz e attività che renderanno ogni incontro ancora più divertente. 

Non è solo un’opportunità per leggere, ma anche per stare insieme, ridere e scoprire che i libri possono essere ancora più emozionanti quando li condivi con altri. 

Che tu sia un lettore appassionato o semplicemente curioso di iniziare, qui troverai un gruppo accogliente e pieno di entusiasmo. 

Gli incontri verranno condotti da Sara Pompili, Una cartella di libri

Preparati a vivere un’avventura tra le pagine e conoscere amici con cui condividere la tua passione per la lettura. 

 

Incontro informativo Venerdì 13 settembre ore 19 prenota qui

 

Quando: un venerdì al mese, dalle 19 alle 20.. Calendario in via di definizione

Dove: Tre libretti sul comò, Via Lucio Elio Seiano 75/77, 00174 Roma

 

29 GIUGNO 2029

Libri dal comò. Consigli di lettura

Cosa accadrebbe se un esperimento scientifico andasse oltre ogni aspettativa e trasformasse la realtà in qualcosa di incredibile? 

29 giugno 2029 di David Wiesner edito Orecchio Acerbo esplora proprio questa possibilità, attraverso una storia in cui la scienza e la fantasia si intrecciano, portando a eventi straordinari che sconvolgono la quotidianità. 

Holly Evans presenta alla classe il suo esperimento: osservare la crescita degli ortaggi in condizioni extraterrestri, così l’11 maggio libera in aria delle cassette di ortaggi legate a palloncini. Il 29 giugno in tantissimi luoghi diversi degli Stati Uniti vengono avvistati ortaggi e verdure di dimensioni gigantesche. L’esperimento avrà veramente funzionato? 

Cuore pulsante dell’albo, le illustrazioni sono come sempre estremamente dettagliate e ricche di colori, con una grande attenzione ai particolari. Ogni pagina infatti invita il lettore a soffermarsi e ad esplorare i vari elementi presenti nelle tavole. 

Le immagini non solo supportano il testo, ma lo ampliano, aggiungendo elementi e dettagli che arricchiscono la storia. Wiesner utilizza diverse prospettive e angolazioni per mantenere visivamente dinamica la narrazione.

Anche qui ritroviamo tanti elementi presenti in altri albi e che delineano la poetica dell’autore:

  • un evento straordinario che sconvolge la normalità quotidiana come le rane che volano con i loro gigli il martedì sera in “Martedì”;
  • protagonisti interessati all’osservazione di fenomeni straordinari come il bambino di “Flutti
  • la scoperta di un mondo nascosto e fantastico che coesiste con la realtà come un “Sector 7” in cui un ragazzo scopre una stazione segreta nel cielo dove le nuvole vengono modellate e dirette. 

 

“29 giugno 2029” offre una gamma di riflessioni che collegano la lettura a esperimenti scientifici, arte visiva e riflessioni ecologiche, consentendo un lavoro interdisciplinare. Dopo aver letto il libro, gli studenti possono analizzare come le illustrazioni di Wiesner arricchiscono la trama e influenzano la narrazione.

Le attività possono includere la creazione di illustrazioni personali di piante giganti e la realizzazione di esperimenti scientifici sulla germinazione e la crescita delle piante, collegando la fantasia del libro alla scienza reale. Gli studenti possono anche confrontare “29 giugno 2029” con altre opere di Wiesner, come “Flotsam” e “Tuesday”, per scoprire come l’autore utilizzi la narrazione visiva per esprimere temi comuni e tecniche artistiche. Inoltre, si può incoraggiare una riflessione ecologica sul tema delle piante giganti e il loro impatto sull’ambiente, invitando gli studenti a pensare a come proteggere la natura nella realtà. Infine, attraverso attività di scrittura creativa, gli studenti possono immaginare e scrivere le proprie storie ambientate in mondi con trasformazioni straordinarie, ispirandosi al libro. Queste attività non solo approfondiscono la comprensione del testo, ma stimolano anche la creatività e il pensiero critico.

A cura di Una cartella di libri

………………………………………………………………………………………………………………

29 giugno 2029, di David Wiesner, Orecchio Acerbo, 2024

Desideri prenotare la tua copia? Clicca qui