Quanto costa diventare indipendenti? E a che prezzo si impara a non avere bisogno di nessuno?
“Le piccole astuzie” di Deborah Ellis è un romanzo che racconta la storia di Kate, una ragazza di tredici anni che vive con la nonna, dopo che la madre se n’è andata. Non si sa dove sia, quando – o se – tornerà. Kate è una ragazzina arrabbiata, che fatica a gestire le emozioni, che esplode facilmente e che per questo è stata sospesa da scuola più volte. Non ha amici, non si fida degli altri, abituata com’è a cavarsela da sola.
Accanto a lei c’è una nonna poco affettuosa, pragmatica fino all’eccesso, capace di badare a un emporio da sola, e di crescere una nipote senza mai un gesto di tenerezza. Eppure è proprio questa donna dura e concreta che cerca, a modo suo, di insegnare a Kate a stare nel mondo: lavorare, risparmiare, osservare, contare solo su se stessi.
Ma qualcosa cambia quando Kate, durante l’ennesima sospensione da scuola, decide di inventarsi un chiosco filosofico. Per due dollari offre alle persone una frase di un grande filosofo e un consiglio. Un’idea bizzarra che diventa il suo modo per guardare gli altri, ascoltarli, e poco a poco farsi ascoltare.
È l’inizio di un percorso che la porterà a scoprire cosa significa costruire legami, fidarsi, non sentirsi più completamente sola. E forse anche a capire meglio sua madre, sua nonna e perfino se stessa.
È un romanzo che non addolcisce la realtà. Deborah Ellis racconta senza filtri la fatica di crescere quando gli adulti non sono di aiuto, quando le persone che ami spariscono o ti sembrano incapaci di amarti come vorresti.
Kate è un personaggio ruvido. La sua rabbia è concreta, comprensibile. È quella di chi ha imparato a non fidarsi, a stare sempre sulla difensiva.
Il chiosco filosofico diventa allora qualcosa di più di un gioco: è un modo per cercare risposte, per inventarsi una propria cura, per capire che forse nessuno può cavarsela davvero da solo per sempre.
Anche la figura della nonna è molto riuscita: dura, scorbutica, ma capace di insegnare a Kate non tanto a vivere bene, quanto a vivere in modo autonomo e resistente.
Se c’è un limite nel romanzo è forse quello di alcune sottotrame che vengono chiuse troppo in fretta, o lasciate sullo sfondo. Ma resta un libro capace di lasciare qualcosa che rimane: la forza dei suoi personaggi.
Consiglio “Le piccole astuzie” a chi ama le storie vere, senza facili lieto fine, ma piene di vita. È un libro per chi ha voglia di leggere di persone che sbagliano, si arrabbiano, cadono e poi trovano – piano piano – un modo tutto loro per rialzarsi.
Perfetto per chi cerca storie di crescita, di legami difficili, e di piccole grandi strategie per sopravvivere quando la vita non è semplice.
A cura di Una cartella di libri
———————————————————————————————-
Le piccole astuzie, Deborah Ellis, La Nuova Frontiera Junior, 2024.
Desideri prenotare la tua copia? Clicca qui