Archivi tag: lapis

Le librerie CLEIO per la Fondazione Giulia Cecchettin

La rete nazionale di librerie per ragazzi e ragazze Cleio dà il via a un progetto volto a donare alla
Fondazione Giulia Cecchettin una biblioteca di libri per bambini e bambine e ragazzi e ragazze
sui temi della gentilezza, della cura, del rispetto verso l’altro e della violenza di genere. Libri di
cui la Fondazione potrà usufruire nell’organizzazione dei propri eventi e attività nelle scuole.
Credendo fortemente nell’importanza della formazione e della sensibilizzazione su temi così
importanti fin da piccoli, le oltre 60 librerie si uniscono in un progetto per sostenere la diffusione
della buona letteratura e dei buoni libri come strumenti base e insostituibili di questa
formazione. I temi del corpo, dell’amore, del femminile e dell’io e dell’altro sono da sempre presenti
nelle proposte bibliografiche delle librerie del circuito, che costantemente accolgono attività ed
eventi che possano trattare questi argomenti e sollecitare i diversi territori ad una riflessione.

Il progetto
Le librerie avranno a disposizione una bibliografia generale redatta dalla rivista Andersen:
ciascuna libreria avrà una propria lista di titoli prioritari estratti dalla bibliografia di base ed inviterà
la propria clientela, a partire dalla data simbolica dell’8 marzo, ad acquistarli per organizzare poi
la donazione collettiva alla Fondazione Cecchettin.
Anche le librerie stesse doneranno una parte della bibliografia, così da avere il maggior numero di
titoli a disposizione della Fondazione.

La bibliografia
La bibliografia è redatta dagli esperti della rivista Andersen, il più noto e diffuso mensile
italiano di informazione sui libri per bambini e ragazzi, la scuola e le politiche di promozione
culturale dell’infanzia. Composta da oltre 160 titoli di libri per bambini e ragazzi, dagli 0 ai 14 anni,
è suddivisa in quattro categorie tematiche: Amore, Femminile, Io e l’altro, Il corpo.
Per ogni fascia di età (0-6/6-10/11-14/14+) sono consigliati 10 titoli.
I libri della bibliografia sono pubblicati dai principali editori per ragazzi italiani, tra cui
Babalibri, Il Castoro, Camelozampa, Settenove, Sinnos, Terre di mezzo, Giralangolo, Salani,
Lapis.

Le attività previste e la settimana 8-16 marzo
Dall’8 al 16 marzo le librerie di tutto il territorio nazionale organizzeranno eventi ed attività intorno
ai temi proposti e ai titoli selezionati. Fino al 31 marzo accoglieranno donazioni di libri da parte dei
clienti.

«Questo progetto ci rende orgogliose e orgogliosi. Come comunità, quasi totalmente al femminile
di piccole imprenditrici, abbiamo sentito sin dalla nascita delle nostre librerie, l’esigenza non solo di
essere un luogo di vendita di libri e giocattoli, ma anche di aggregazione e accoglienza. In questa
dinamica proporre progetti che portino avanti la diffusione del libro, come strumento di crescita
culturale e di consapevolezza su alcuni temi a noi cari, è assolutamente nelle nostre corde.
L’idea di realizzare una biblioteca da donare alla Fondazione Cecchettin è stata accolta da tutte le
librerie in maniera positiva ed entusiasta.
Abbiamo sentito con l’arrivo della Festa internazionale dei diritti della donna che come comunità
operante su tanti territori, anche periferici avremmo dovuto fare di più. Abbiamo proposto il
progetto a Gino Cecchettin, il papà di Giulia, che si è mostrato fino da subito favorevole ad
appoggiarla.
Così impiegheremo tutte le nostre energie come librerie e anche come donne e imprenditrici,
perché questa iniziativa funzioni, perché questi libri arrivino alla Fondazione e da lì nelle scuole.
Perché possa, attraverso questi titoli, diffondersi l’idea che la gentilezza e la cura verso se stessi e
verso gli altri è da sempre l’unico vero atto rivoluzionario possibile»
Antonella De Simone, founder circuito Cleio

«Diffondere una cultura basata sull’empatia, sul rispetto e sulla giustizia per tutti è uno dei pilastri
della Fondazione Giulia Cecchettin. Da questo nasce la nostra motivazione per visitare le scuole
d’Italia, incontrando ragazze e ragazzi, ascoltando le loro voci e portando conoscenza su temi
fondamentali come la gentilezza, il rispetto reciproco e la lotta contro la violenza di genere.
Il progetto Una biblioteca per Giulia ci permetterà di farlo con ancora più forza e profondità,
offrendo una selezione accurata di libri che aiuteranno studenti e insegnanti a riflettere e a
crescere con maggiore consapevolezza. Questa iniziativa nasce da una straordinaria rete di
persone: volontari, docenti, libraie, famiglie, tutti uniti nel nome di Giulia, con il desiderio di
costruire un domani migliore.
Ma questo è un percorso che appartiene a tutti. Chiunque voglia contribuire a diffondere una
cultura del rispetto, partendo dai più piccoli, è il benvenuto. Perché il cambiamento inizia dalle
parole, dalle idee e dall’impegno collettivo che, insieme, possiamo portare avanti».
Gino Cecchettin, Fondazione Giulia Cecchettin

Cleio è una rete che riunisce sessanta librerie indipendenti per bambini in tutta Italia: una comunità
di librai in cui si condivide e si cresce insieme, partendo dal gruppo come opportunità, come
scambio e confronto. Una realtà che spesso promuove eventi culturali coordinati e manifestazioni
a carattere nazionale, pur mantenendo l’indipendenza delle librerie. Non semplici negozi, ma spazi
di aggregazione. Fin dalla nascita e quasi per vocazione, le librerie Cleio hanno sempre avuto un
rapporto privilegiato con l’editoria di progetto e una naturale cura dei cataloghi degli editori
indipendenti e specializzati.

Per saperne di più:
www.cleio.it

LETTURE IN VACANZA

Libri dal comò. Consigli di lettura

Luglio è arrivato. Tempo di vacanze, di riposo, di ritmi lenti e di letture.

L’estate infatti è il periodo migliore per incontrare delle belle storie, per scoprire della buona letteratura.

Ecco quindi che vi proponiamo alcuni suggerimenti di lettura per i ragazzi della Scuola secondaria di Primo grado (per la scuola primaria abbiamo tenuto un incontro a metà giugno) ambientati d’estate.

Tra i titoli, suddivisi per genere e tipologia testuale, non troverete solamente le nuove uscite ma anche libri degli anni precedenti che consideriamo imperdibili.

Giorni sull'isola, Camelozampa

Giorni sull’isola, di Gideon Samson, Camelozampa, 2024. 

Non si prospetta una bella estate per Jakob: la mamma parte per la Thailandia con Kees, il suo compagno, mentre lui viene mandato in Grecia dal padre che non vede da anni. L’inizio della vacanza è disastroso. Fino a quando non incontra un suo coetaneo Michalis. Le giornate iniziano a trascorrere veloci e felici tra chiacchiere in giro per le strade e i vicoli del paese,  arrampicate sugli alberi, caccia di rane al ruscello, costruzione di improbabili capanne segrete. All’amicizia si aggiungerà l’amore quando dall’Olanda arriverà per trascorrere le vacanze in Grecia Puck, la ragazza di Michalis e da cui anche Michalis resta abbagliato.

Il lupo, Iperborea

Il lupo, di Saša STANIŠIĆ, Illustrazioni di Regina Kehn, Iperborea, 2024

: Kemi viene obbligato dalla mamma a trascorrere vacanze in un campo estivo immerso nella natura.

Il ragazzo si ritroverà nella stessa camera con Jörg un suo compagno di classe preso di mira dai bulli della scuola. Purtroppo nello stesso campo saranno presenti anche loro, Marko e i gemelli Dreschke i quali non mancheranno di minacciare e vessare il povero Jörg. Ecco quindi, che all’interno di relazioni già stabilite e conosciute, Kemi giorno dopo giorno si troverà a temere sempre di più per il destino di Jörg e anche per se stesso. E a fare i conti con il lupo che ogni notte si avvicina alla sua camera.

Scintilla, Mondadori

Scintilla, Nadia Terranova, ill. Mariachiara Di Giorgio, Mondadori, 2024.

 L’estate non è iniziata in modo felice per Antonio. La mamma, attivista ambientale, deve partire lasciando soli lui e il padre.

Le giornate estive prendono una nuova svolta grazie all’arrivo dell’eccentrica  zia Adriana arrivata dal Galles in compagnia di un ragazzo coetaneo del nipote, Anthony e grazie all’apparizione di Scintilla, una bambina dai capelli di fuoco, uscita dal camino.

Sei semplici favori, Il battello a vapore

Sei semplici favori, Lorenzo Molino, Il Battello a vapore, 2023.

Giulio un ragazzo di 13 anni  annoiato, demoralizzato da tutto il grigiore che pervade Valdipietre e i suoi abitanti. 

 Stanco di essere invisibile per i compagni e per i genitori, il giorno del suo orale di terza media chiede a Federica, la ragazza più bella della classe, di uscire e lei inaspettatamente accetta. Ma c’è un assurdo divieto: il padre di Federica permetterà a Giulio di uscire con la figlia solo se gli porterà la figurina di Pizzaballa. Una figurina rara e quindi molto costosa. Dopo alcune ricerche Giulio scopre che Sansone, un vecchio burbero ed emarginato, che vive nella zona vecchia di Valdipietre possiede ancora quella figurina. Sansone accetta di cedere la figurina ad un patto: Giulio dovrà compiere per lui sei semplici favori.

Lo scarabeo vola al tramonto, Iperborea

Lo scarabeo vola al tramonto, Maria Gripe, Iperborea, 2022.

 In una calda estate Annika trova un semplice lavoretto estivo: innaffiare i fiori della casa di una vecchia vicina che deve assentarsi per qualche giorno. Ad accompagnarla saranno il fratellino Jonas e il suo amico David. Ma cominciano ad accadere fatti strani in quella casa:  un’anziana signora telefona ogni giorno per giocare con David una partita a scacchi; una pianta in soggiorno sembra comunicare con i ragazzi e far loro segno di andare in soffitta. Proprio qui, seguendo il volo di uno scarabeo, i tre trovano un cofanetto segreto tra le assi del pavimento.

Book Rebels, Salani editore

Book Rebels, La spiaggia dei lettori clandestini, P.D. Baccalario, Luigi Spagnol, Salani Editore, 2022.

Al posto della solita località di San Giocondo, i genitori di Pierluigi organizzano inaspettatamente una vacanza a Banalia, una strana e sconosciuta cittadina di mare. Un posto di una noia terrificante dove il tempo sembra non passare mai.

Ben presto però Pierluigi scoprirà che c’è un mistero che aleggia in questa cittadina: ai ragazzi è vietato leggere libri. E insieme ai suoi nuovi amici  Edoardo e Everardo e la sua nuova amica Margherita è deciso ad indagare fino a conoscere il gruppo dei Clandestini e a scoprire la loro tana segreta, la Roccaforte.

Pink lady, San Paolo edizioni

Pink Lady, Benedetta Bonfiglioli, San Paolo edizioni, 2022

 Dopo aver perso la sorella in un incidente, Anna non è la più stessa, si tinge i capelli di rosa, si riempie il volto di piercing e comincia ad andare male a scuola. Per recuperare la propria vita familiare, i genitori di Anna decidono di ricominciare una nuova vita  fra i monti. E lì Anna ricomincerà a vivere e a fare i conti con il proprio passato grazie ad una nuova amica e ad un ragazzo che saprà tirarla fuori con pazienza dalle sue fragilità.

OMICIDIO IN RICETTA, Pelledoca editore

Omicidio in ricetta, Fabrizio Altieri, Pelledoca, 2023

Estate 1919. I tre protagonisti, i fratelli Clara e Rolando, e Tullietto, in vacanza nello stesso stabilimento si ritroveranno a stringere amicizia e ad indagare sull’omicidio del famoso chef Asilo Gioberti, sul cui cadavere sono state rinvenute punture di api.

LUNAMADRE, Pelledoca

Lunamadre, Teo Benedetti, Pelledoca, 2020.

Come ogni estate, Lorenzo torna nel paesino dei nonni a Lunamadre, ma da subito cominciano a verificarsi delle morti terribili e inaspettate. Così con i suoi amici di infanzia, Maria, Filippo e Carlo, si ritroverà ad affrontare un’antica maledizione e una Strega tornata a vendicarsi sugli abitanti del piccolo paesino.

La prova, Pelledoca

La prova, Luisa Mattia, Pelledoca, 2022.

1975. Una caldissima estate nella periferia di Roma. Nel Tevere viene ritrovato il corpo di un’anziana signora. La colpa ricade immediatamente su Lillo, considerato da tutti “lo scemo” del quartiere, ma i tre protagonisti non la pensano allo stesso modo e decidono di indagare per conto proprio fino ad arrivare a scoprire un passato che ha le sue radici al tempo della Seconda guerra mondiale.

Racconti d'estate, Lapis

Racconti d’estate, Luisa Mattia, Lapis, 2020.

Dieci racconti ambientati in epoche e luoghi diversi ma tutti legati dal filo rosso dell’estate.

Shhh. L'estate in cui tutto cambia - Mondadori

Shhh, l’estate in cui tutto cambia, Magnhild Winsnes, Mondadori, 2019.

Per le vacanze estive, Hanna torna nella casa degli zii dove si aspetta di ritrovare tutto uguale all’anno precedente. Non vede l’ora di riabbracciare la cugina e riprendere con lei gli antichi giochi e la passione per la natura. Ma questa è l’estate in cui tutto cambia. Appena arriva Hanna si accorge che l’atteggiamento della cugina e i suoi interessi sono totalmente cambiati. Siv è cresciuta, si interessa ai ragazzi, ai trucchi; Hanna invece è rimasta ancora nel mondo dell’infanzia.

Simon &Louise, Logos

Simon e Louise, Max De Radiguès, Logos, 2023.

Simon e Louise sono due adolescenti innamorati alla fine dell’ultimo giorno di scuola prima dell’inizio delle vacanze estive. Louise trascorrerà l’estate a Montpellier con la famiglia quindi i due dovranno stare lontani per due mesi. Simon non si perde d’animo, ama così tanto Louise che si è fatto comprare un cellulare dalla mamma proprio per poter restare vicino alla sua fidanzata nonostante la distanza.

Ma già i primi giorni di vacanza Louise lascia Simon al telefono senza dare molte spiegazioni.

Simon decide allora di raggiungerla segretamente a Montpellier facendo l’autostop.

29 giugno 2029 - Orecchio Acerbo

29 giugno, David Wiesner, Orecchio Acerbo, 2024.

Holly Evans presenta alla classe il suo esperimento: osservare la crescita degli ortaggi in condizioni extraterrestri,  così l’11 maggio libera in aria delle cassette di ortaggi legate a palloncini. Il 29 giugno in tantissimi luoghi diversi degli Stati Uniti vengono avvistati ortaggi e verdure di dimensioni gigantesche. L’esperimento avrà veramente funzionato?

E voi quale libro metterete in valigia? 

A cura di Una cartella di libri