Categoria: Libri dal Comò

Recensioni e consigli per giovani lettori e lettrici

L’ARTE DI ANDARE IN PEZZI

Libri dal comò. Consigli di lettura

E mentre i miei due amici proseguono nel loro allegro battibecco, io continuo
a camminare, da solo. Senza problemi. Basta fare un primo passo, ignorare il
dolore, e andare avanti. Forse è proprio questo il segreto di tutto. Fai un
primo passo. Ignora il dolore. E vai avanti…

 

Non è facile affrontare il dolore inaspettato soprattutto a tredici anni, il primo istinto è quello di scappare o di chiudersi in se stessi. 
È quello che accade ai tre protagonisti, Oliver, Noah e Riley del romanzo corale di Paul Acampora “L’arte di andare in pezzi” con la traduzione di Aurelia Martelli, edito Giralangolo.
Oliver che ha perso sua sorella Carmen, malata di cancro, e non riesce a tornare alla vita di prima, manca da scuola da tante settimane; Noah, ragazzo brillante, a causa del divorzio dei genitori che ha portato un padre lontano e una mamma apatica, dopo tanti anni di homeschooling, decide di iscriversi a scuola; Riley fuggita da Philadelphia dopo aver assistito ad una rapina nel negozio dove lavorava la madre.
Tutti e tre sono i nuovi arrivati alla scuola pubblica di West Beacon (in qualche modo anche Oliver lo è perché fatica a reinserirsi nella vita scolastica di tutti i giorni dopo il lutto, non prova più molto interesse per gli amici di sempre e per il football dove è il miglior giocatore della scuola ) e proprio la loro solitudine e le lezioni di arte del professor Martin li faranno conoscere e diventare amici.
Giorno dopo giorno i tre adolescenti cominciano a rimettere insieme i pezzi rotti delle loro vite proprio come un vaso di argilla caduto. Ma non basta incollare i pezzi tra loro affinché tutto il dolore incontrato si plachi. Ed è soprattutto Oliver a sperimentarlo, lui più degli altri, perché più volte viene colpito da sofferenze e situazioni inaspettate che gli stravolgeranno una vita programmata. Ed ecco che tutti insieme (e grazie anche all’aiuto di adulti presenti e maturi come il professor Martin e padre Pete ) capiranno che non basta tenere insieme i pezzi, ciò che si è rotto non si può aggiustare, non si rimette insieme il passato, ma si possono raccogliere i pezzi rotti, rimettersi in piedi e andare avanti. Come un vaso di argilla rotto e aggiustato con la colla, resterà per sempre un vaso rotto, così le crepe resteranno, ma da quelle crepe si può ripartire.

A cura di Una cartella di libri

………………………………………………………………………………………………………………

L’arte di andare in pezzi, di Paul Acampora, Giralangolo, 2024

Desideri prenotare la tua copia? Clicca qui 

 

SCINTILLA

Libri dal comò. Consigli di lettura

Consiglio di lettura - Nadia Terranova e Mariachiara di Giorgio - SCINTILLA

L’estate non è iniziata in modo felice per Antonio. La mamma, profondamente amante della Natura (ama la natura quasi quanto ama il figlio), deve partire per impedire la costruzione dei pilastri di un ponte autostradale che porterebbe all’estirpazione del bosco vicino al paesino in cui vivono, Panormo. Come accade sempre, quando parte, scompare senza dare notizie alla famiglia.

Il padre, pur tentando, non riesce come vorrebbe a rendere liete e spensierate le giornate del figlio. Antonio infatti, dopo uno strano sogno, preferisce restare in casa ad osservare il camino, dal quale una notte appare Scintilla, una bambina dai capelli di fuoco, che sembra proprio un piccolo fuoco.  Una bambina in carne ed ossa, non un fantasma, non un sogno, ma che solo Antonio riesce a vedere e che diventerà un magico legame tra lui e la mamma.

Se nel buio appare la «scintilla» che ci salva. L'ultimo libro di Nadia  Terranova - Gazzetta del Sud

Le giornate estive prendono una nuova svolta all’arrivo dell’eccentrica ma tanto attesa zia Adriana che arriva dal Galles inaspettatamente in compagnia di un ragazzo coetaneo del nipote, Anthony, inizialmente ostile e indifferente.

Per i primi giorni Antonio vedrà cadere anche l’unico spiraglio di felicità a cui aggrapparsi, ma ben presto i quattro riusciranno a trovare un equilibrio e una forte intesa che permetterà a tutti e quattro di vivere felicemente i giorni estivi.

Nadia Terranova e Mariachiara Di Giorgio ci raccontano le vite e i pensieri di Antonio, Andrea, Adriana, Anthony e Alice attraverso due modalità narrative che si compenetrano: quello del testo e quello delle illustrazioni. Come già eravamo stati abituati con “Il segreto” (le cui illustrazioni erano realizzate da Mara Cerri) anche qui le raffinate illustrazioni di Mariachiara Di Giorgio non accompagnano semplicemente il testo ma raccontano anch’esse la storia di Scintilla e Antonio (richiamando la modalità narrativa di Brian Selznick).

Nadia Terranova e Mariachiara Di Giorgio, attraverso un romanzo fantastico e magico dal sapore estivo ci raccontano una storia di famiglia, progetti, sogni e di futuro delicata e poetica.

A cura di Una cartella di libri

………………………………………………………………………………………………………………

Scintilla, di Nadia Terranova e Mariachiara Di Giorgio, Mondadori, 2024

Desideri prenotare la tua copia? Clicca qui 

GRANDE, BRO!

Libri dal comò. Consigli di lettura

 

Diciamo affini quelle sostanze che, incontrandosi, subito si compenetrano e si influenzano vicendevolmente.

 (Le affinità elettive, J.W.Goethe)

Ecco questa è proprio l’amicizia che Jenny Jägerfeld ci racconta nel suo ultimo romanzo “Grande, Bro!”.

Mäns, protagonista e voce narrante della storia, accompagna il lettore nel ricordo delle sue vacanze estive.

A causa del lavoro della mamma, doppiatrice di cartoni, Mäns trascorre l’estate a Malmö. Qui fa la conoscenza di un suo coetaneo Mikkel, un ragazzo completamente diverso da lui. Tatuato dalla testa ai piedi, con un vocabolario colorito e gli occhi che luccicano come quelli di un lupo.

Sensibile e prudente l’uno, spavaldo e impavido l’altro. Mikkel rappresenta quasi un alter ego per Mäns. Nonostante i due siano l’uno l’opposto dell’altro tra loro nasce subito una grande affinità. Dopo una battle tra skater a colpi di ollie, kickflip e un boardslide, in cui Mäns si procura una bella commozione cerebrale a causa della caduta dove sbatte violentemente la testa, i due stringono un patto di sangue. Da quel momento diventano fratelli di sangue e non si separeranno per tutta l’estate. Tanti sono i momenti di condivisione tra i due: il parco degli skater, le giornate passate in casa di Mikkel insieme al fratello Simpson aspirante tatuatore e Nora, la babysitter di Mäns, il lavoro di dog sitter, la gita al parco divertimenti di Copenaghen, la giornata al mare.

Mäns ci racconta la gioia di aver trovato un amico vero, un fratello. Sì, è vero a Stoccolma aveva Oliver un amico gentile a cui voleva bene, ma sentiva che mancava qualcosa tra loro, seppur Mäns voleva bene ad Oliver, non era Mikkel.

Jenny Jägerfeld racconta con grande delicatezza il legame di amicizia tra Mäns e Mikkel, un’amicizia fatta di momenti spensierati, di pura gioia, ma anche di incomprensioni, delusioni, sofferenze in cui cercare  il modo di spiegarsi, mostrare ognuno il proprio punto di vista all’altro.

“Grande, Bro!” risulta davvero un gioiellino.

 Già la scelta della focalizzazione interna con un protagonista che dà del “tu” al lettore risulta azzeccata per raccontare dall’interno un’estate indimenticabile. Inoltre l’autrice costruisce ad arte la struttura narrativa facendo confidare a Mäns al lettore un aspetto della sua storia (che ovviamente non racconterò e se non volete sapere nulla non leggete la quarta di copertina) che si rivela un colpo di scena ben architettato perché lascia il lettore senza parole, non tanto per quello che Mäns rivela, ma proprio per come l’autrice ha impostato l’impianto narrativo, senza alcuna aspettativa da parte del lettore e senza alcun intento didascalico.

Un romanzo ben costruito, delicato e ironico che racconta l’inizio di una bella amicizia e regala al lettore diversi piani di lettura.

A cura di Una cartella di libri

………………………………………………………………………………………………………………

GRANDE, BRO! di Jenny Jägerfeld, Iperborea, 2024

 

Desideri prenotare la tua copia? Clicca qui 

LA CABINA TELEFONICA DI YUAN HUAN

Libri dal comò. Consigli di lettura

Non siamo nati per leggere, ma siamo fatti di storie. Ascoltiamo storie da sempre.

Il libro “La cabina telefonica di Yuan Huan” di Miyase Sertbarut, con la traduzione di Maria Chiara Cantelmo, edito Emons, ci riporta indietro nel tempo, al tempo delle fiabe, del “ C’era una volta”, un tempo in cui si raccontava ad alta voce senza il supporto del libro.

Il narratore di storie è una vecchia cabina telefonica abbandonata dal circo in cui Ilhami, un ragazzo di prima media, entrerà un po’ per gioco e la cui voce, dispensatrice automatica di storie, lo catturerà raccontandogli cinque meravigliosi racconti metanarrativi che raccontano la lettura e le emozioni che essa produce.

Piano piano assistiamo al cambiamento di Ilhami che, da prima diffidente nei confronti della lettura, inizierà a dialogare con le storie raccontate, a porsi domande sulla storia in modo spontaneo, a commentare e ad esprimere un giudizio sui personaggi o sul finale.

Il romanzo mette in scena il lettore e il potere delle storie. Ci mostra che prima di essere un piacere, la lettura è fatica e che spesso i ragazzi possono allontanarsi o non avvicinarsi ai libri. Ma che proprio se accompagnati dalla lettura ad alta voce o dal racconto di storie, come avveniva in un tempo lontano con le fiabe raccontate intorno ad un focolare, i ragazzi scoprono di amare le storie. E questo è quello che succede ad Ilhami che, arrivato in prima media, come compito assegnato dalla docente di turco, dovrà leggere un libro a settimana e raccontarlo ai compagni, ma Ilhami non riesce proprio a capire i libri e quindi sceglie in biblioteca un libro che i suoi amici , per prenderlo in giro, definiscono “per bambini”, una fiaba di cui già conosce la storia. Ma quando alzerà la cornetta della cabina telefonica rimarrà incantato dalle storie ascoltate, così come i suoi compagni, quando Ilhami le riporterà in classe facendo credere di averle lette nel libro dello scrittore Yuan Huan.

Dapprima la cabina telefonica è la soluzione al suo problema scolastico: non deve leggere per raccontare la trama il lunedì successivo, è la cabina a “leggere” per lui. Piano piano però Ilhami non riuscirà a fare a meno di ascoltare le storie raccontate dalla cabina telefonica.

Miyase Sertbarut non scade mai nel didascalico perché il romanzo non si chiude con il protagonista che diventa avido lettore ma al contrario Ilhami esplicita più volte la differenza tra ascoltare una storia e leggerla sul libro.

Un romanzo metanarrativo che con la sua struttura a cornice ricorda “Le mille una notte”, “Il Decameron” e che, senza essere didascalico, racconta la fatica di leggere e l’amore per le storie.

Il libro è nella IBBY Honour List 2022.

I libri Emons!raga si possono leggere e ascoltare, grazie alla tecnologia del QR code.

 

A cura di Una cartella di libri

………………………………………………………………………………………………………………

LA CABINA TELEFONICA DI YUAN HUAN di Miyase Sertbarut, Emonsraga, 2024

Traduzione a cura di Maria Chiara Cantelmo

Desideri prenotare la tua copia? Clicca qui